La Messa a Disposizione è una richiesta informale prevista dal sistema scolastico italiano che ti aiuterà a entrare nel mondo del lavoro: la MAD può, di fatto, essere presentata per diventare insegnante o personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), consentendo all’aspirante di avere accesso a incarichi di supplenza. Ciò aumenterà notevolmente le possibilità di essere contattati dagli istituti e di accedere al mondo della scuola. Insegniamo.com ti permette di inviare la tua candidatura a migliaia di scuole italiane, scegli tu le province! Il processo è molto semplice e richiede poco tempo. Basta compilare il modulo che trovi in alto a destra! La domanda verrà controllata dai tecnici e verrà inviata automaticamente alle scuole da te scelte. Inviare MAD (messa a disposizione) è veloce e sicuro ed è il mezzo più efficace per ottenere incarichi a scuola.
Vuoi insegnare? Invia la tua MAD e mettiti a disposizione della cultura! La messa a disposizione è uno strumento che, in maniera informale e seguendo una procedura alternativa alle strade ufficiali, che passano per concorsi e graduatorie, permette ad aspiranti docenti e docenti stessi di spedire il proprio curriculum alle scuole pubbliche, scavalcando molte delle procedure burocratiche che normalmente si è obbligati a seguire. La Messa a Disposizione (MAD) non è regolamentata dal MIUR, pertanto la scuola si riserva la libertà di scegliere il candidato che ritiene più idoneo al ruolo da svolgere. Il MAD del 2020 può essere inoltrato alle scuole pubbliche italiane solo se si è in possesso del titolo di studio richiesto dal ruolo, quindi la Messa a Disposizione è per chi aspira al ruolo di supplente in qualità di docente, personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Tra i requisiti richiesti per il MAD vi è il diploma o la laurea. Quest’ultima, se presente, andrà sicuramente a vantaggio del candidato che usufruirà della messa a disposizione. I candidati interessati a fare uso del MAD dovranno prima compilare l’apposito modello e successivamente inviarlo alle scuole per le quali si desidera rendersi disponibili. Per poter inviare la domanda si può ricorrere a diversi strumenti: email, PEC (posta elettronica certificata), fax, raccomandata A/R. Ognuno di questi dovrà essere usato per ogni scuola, oppure puoi ricorrere al servizio e si occuperanno loro del resto.